
I professionisti che studiano il rapporto alimentazione/salute, come farmacisti, medici e nutrizionisti ci spiegano che uno stato infiammatorio viene favorito anche da alcuni cibi, come carni grasse da allevamenti intensivi, insaccati, oli vegetali non spremuti a freddo, l'eccesso di zuccheri raffinati e farine di tipo 0 o 00, margarine vegetali e prodotti con tanti additivi non hanno un buon rapporto con ossa, muscoli e articolazioni.
L'inverno peggiora le cose soprattutto per chi non è più nel fior fiore degli anni: freddo, gelo, pioggia, neve rendono la vita difficile in particolar modo appena ci alziamo e dopo essere stati seduti per molto tempo. Il clima freddo e umido non ci aiuta, ma alcuni rimedi possiamo trovarli:
- Una bella camminata all'aria aperta o venti minuti di esercizi con pesi o elastici per migliorare la mobilità e rinforzare le ossa.
- Intervenire sull'alimentazione: sostituire farine bianche con farine integrali macinate a pietra, scegliere oli vegetali spremuti a freddo, come l'olio extravergine d'oliva da integrare con i preziosissimi Omega 3 del Lino Trefort, olio di semi di lino con DHA vegetale o utilizzare Olio vergine di semi di canapa, per assumere Omega 3 e 6 nel giusto rapporto 1:3. Anche semi oleosi, tra cui i Semi di canapa bio decorticati sono un'ottima integrazione.
- Vitamina C a colazione, basta mezzo cucchiaino di Acerola Day, la polvere di frutto disidratato di acerola e aiutiamo le ossa a rinforzarsi. Il risultato sarà più efficace se sostituiamo le proteine animali con quelle vegetali da legumi e cereali.
La natura ci offre anche alcune piante ricche di sostanze antinfiammatorie come la Mirra e la Boswellia, utili per diminuire la sintomatologia dolorosa, che Prodigi della Terra ha messo in associazione nelle capsule San Servazio dol