I professionisti che studiano il rapporto alimentazione/salute, come farmacisti, medici e nutrizionisti ci spiegano che uno stato infiammatorio viene favorito anche da alcuni cibi, come carni grasse da allevamenti intensivi, insaccati, oli vegetali non spremuti a freddo, l'eccesso di zuccheri raffinati e farine di tipo 0 o 00, margarine vegetali e prodotti con tanti additivi non hanno un buon rapporto con ossa, muscoli e articolazioni. L'inverno peggiora le cose soprattutto per chi non è più nel fior fiore degli anni: freddo, gelo, pioggia, neve rendono la vita difficile in particolar modo appena ci alziamo e dopo essere stati seduti per molto tempo....
Temperature in picchiata, raffreddori e influenza in rapido aumento: pochi lo sanno, ma difendersi dai nemici del freddo e dell’inverno è questione… di pancia. Proprio nella pancia, in un sistema intestinale debole, si annidano e si sviluppano i disturbi più comuni. La prima regola per affrontare inverno e freddo è una pancia a posto: occhio all’alimentazione e a coprirsi bene, specie coi bruschi cambi di temperatura. Ma soprattutto proteggere la preziosa flora batterica con fermenti lattici adeguati. Nei fermenti lattici lisati MD33 Junior, MD33 Classic e MD33 Senior messi a punto dai laboratori Prodigi della Terra non è indicato il numero,...
Il Çaj mali (Ciaimali, espressione albanese che significa “tè dei pastori”), è considerato un elisir universale, un antico rimedio da tenere sempre a portata di mano soprattutto con raffreddori e influenze, che iniziano proprio in questi giorni, con l'arrivo del freddo.Il suo nome scientifico è Sideritis syriaca L., indicata per la prima volta dal medico, botanico e farmacista greco Dioscoride (40-90 d.C.) che consigliava ai soldati di assumere il suo infuso per irrobustirsi e guarire più in fretta. In generale i decotti e gli infusi delle Sideritis hanno avuto largo impiego nella medicina popolare delle aree mediterranee come una sorta di antinfiammatori...